Beni Confiscati e Scuola: dalla narrazione alle esperienze di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Autori

  • Patrizia Belfiore Università degli Studi di Napoli Parthenope
  • Antonio Esposito
  • Domenico Tafuri Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/16827

Parole chiave:

Inclusione, Pcto, Scuola

Abstract

Oggi la scuola, dopo la famiglia, è la prima istituzione nella quale i ragazzi sperimentano l’attuazione delle regole sociali e i comportamenti che ne conseguono. È utile, quindi, inserire percorsi esperienziali che favoriscano il consolidamento di un sistema fatto di regole, ispirato ai principi di trasparenza, equità e solidarietà, che può essere la prima e più efficace lezione di legalità democratica. In questa prospettiva, l’attività didattica può fare opportunamente riferimento ai contenuti programmatici delle discipline che, non soltanto per quanto attiene specificamente all’educazione civica e al diritto, ma anche per quel che si riferisce ad altri ambiti culturali, sono portatrici di esplicite esperienze informative e formative. Particolare attenzione è rivolta oggi alla programmazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), che avranno una implicita valenza sia inclusiva che educativa, rappresentata quest’ultima dalla convergenza di molteplici interessi culturali verso la finalità della educazione alla legalità e all’inclusione.

Riferimenti bibliografici

Amoia, A. (2021). L’insegnamento dell’educazione civica e i PCTO: un’opportunità per la didattica e la pedagogia speciale. Pedagogia Oggi, 19(2), 124-130.

Benasayag, M., & Schmit, G. (2004). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.

Bertuletti, P., & Massagli, E. (2019). Linee guida per i p. Dall’alternanza all’alternativa tra scuola e lavoro. Nuova Professionalità, 1(2), 69-73.

Borgna, E. (2014). La fragilità che è in noi. Torino: Einaudi.

Bruce, J. (2013). Service Learning as a Pedagogy of Interruption. J Develop Educ Gobal Learn. 5(1), 33-47.

Bruner, J. S. (2005). La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza.

Bruner, J. S. (2009). La ricerca del significato: per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri.

Bruner, J. (2015). La fabbrica delle storie: diritto, letteratura, vita. Roma-Bari: Laterza.

Canevaro, A., & Malaguti, E. (2014). Inclusione ed educazione: sfide contemporanee nel dibattito intorno alla pedagogia speciale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(2), 97-108.

Cardinali, C., & Craia, R. (2017). Dono e devianza. La reciprocità della relazione educativa del volontariato penitenziario. Formazione & insegnamento, 15(2), 219-232.

Castoldi, M. (2017). Costruire Unità di Apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso. Roma: Carocci.

Cavarero, A. (2022). Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Roma: Castelvecchi.

Dallago, L. (2006). Che cos’è l’empowerment. Roma: Carocci.

De Nola, P. (2018). Il Service Learning: una prospettiva per una comunità educante. Esiti di una ricerca sulle” Olimpiadi del Service Learning” nel Salento. Sapere pedagogico e pratiche educative, 2, 179-190.

Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020: Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.

Decreto Ministeriale n. 774 del 4 settembre 2019 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n. 66: Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilita.

Dewey, J. (1954). Il mio credo pedagogico (1897). In Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull’educazione (pp. 3-31). Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (2014). Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina.

Diana, G. (2010). Educare alla legalità. Trascrizione dell’intervento di Don Peppino Diana all’incontro-dibattito tenuto nella sala capitolare d San Lorenzo Maggiore in Napoli il 19 marzo 1992, ora in G. Fofi (ed.), Per amore del mio popolo. Don Peppino Diana, vittima della camorra. Roma: Edizioni dell’Asino.

Dolci, D. (1974). Poema Umano. Torino: Einaudi.

European Agency for Development in Special Needs Education (2006). I Piani Individuali di transizione. http://www.european-agency.org

Esposito A. (2017). Il bene liberato. Riutilizzo degli immobili confiscati alle mafie. Possibilità di sviluppo e contorsioni di legalità. Il caso Campania. Napoli: Editoriale Scientifica.

Fantozzi, D. (2022). Dalla scuola al mondo del lavoro: orientamento vs dispersione per una cultura dell’accomodamento ragionevole. In M. Pavone, A. Arenghi, E. Borgonovi, F. Ferrucci, E. Genovese & A. Pepino (eds.), Un ponte tra Università e mondo del lavoro per l’inclusione (pp. 66-76). Milano: FrancoAngeli.

Felaco, C. & Parola, A. (2018). Il cosa e il come del processo narrativo. L’uso combinato della Text Analysis e Network Text Analysis al servizio della precarietà lavorativa. In Proceedings of the 14th International Conference on Statistical Analysis of Textual Data (Vol. 1, pp. 233-241). Roma: UniversItalia.

Felten, P. & Clayton, P. H. (2011). Service‐learning. New Directions for Teaching and Learning, 128, 75-84.

Fiorin, I. (2016). Oltre l’aula. La proposta pedagogica del Service Learning. Milano: Mondadori Education.

Fiorin, I. (2017). La sfida dell’insegnamento: fondamenti di didattica generale. Milano: Mondadori Università.

Furco, A., & Billig, S. H. (Eds.). (2002). Service Learning: The Essence of the Pedagogy. Greenwich: Information Age Publishing.

Fofi, G. (2011). Zone grigie: conformismo e viltà nell’Italia d’oggi (Vol. 177). Roma: Donzelli.

Freire, P., & Macedo, D. (2002). A Dialogue with Paulo Freire. In Paulo Freire (pp. 167-174). London: Routledge.

Freire, P. (2018). La pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Giannone T. (2014), Dal bene confiscato al bene comune. Roma: Fondazione Tertio Millennio-Onlus.

Giorio, A. C. (2015). Economia sociale e impresa sociale. Roma: ISFOL.

Guerini, I. (2022). Impairment intellettivo e Progetto di Vita: due possibili modelli per la Scuola Secondaria. Studium Educationis, 1, 57-66.

Legge 13 luglio 2015, n. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Legge 20 agosto 2019, n. 92: Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica.

Legge 28 marzo 2003, n. 53: Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.

Legge 30 dicembre 2018, n. 145: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021

Legge Regionale della Campania 29 dicembre 2020, n. 38: Interventi in materia di legalità e sicurezza.

Legge regionale della Campania 12 febbraio 2018, n.3: Azioni per il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata e disposizioni per il Piano regionale per i beni confiscati. Modifiche alla legge regionale 16 aprile 2012, n. 7.

Legge 13 settembre 1982, n. 646: Disposizioni in materia di misure di prevenzione di carattere patrimoniale ed integrazioni alle leggi 27 dicembre 1956, n. 1423, 10 febbraio 1962, n. 57 e 31 maggio 1965, n. 575. Istituzione di una commissione parlamentare sul fenomeno della mafia.

Letizi M. (2014) I beni confiscati. Procedure di destinazione, best practices e casi concreti di soluzione. Roma: Bancaria Editrice.

Lévinas, E. (1998). Tra noi. Saggi sul pensare all’altro. Milano: Jaca Book.

Limone, P. (2012). Media, tecnologie e scuola. Per una nuova Cittadinanza Digitale. Bari: Progedit.

Lo Presti, F. (2003). Come usare il pensiero paradigmatico ed il pensiero narrativo. In P. Demennato (ed.), Saperi della mente – Saperi delle discipline (pp. 143-156). Roma: Edizioni Simone.

Lo Presti, F. (2005). Il senso del sé. Percorsi autoriflessivi nella formazione. Lecce: Pensa Multimedia.

Mannese, E. (2021). La pedagogia, scienza di confine, tra innovazione, sostenibilità e orientamento efficace. Formazione & insegnamento, 19(1), 24-30.

Marcone, V. M. (2020). L’approccio Work-Based Learning (WBL) nell’ambito delle policies per il lifelong learning: capacitare le competenze nell’ambito del Terzo settore. Lifelong Lifewide Learning, 16(35), 269-288.

Meijer, C., Soriano, V., & Watkins, A. (2003). European agency for development in special needs education. Eksempler på god praksis i den inkluderende undervisning, Sótt, 23.

McKay, C. (2010). Critical service learning: A school social work intervention. Children & Schools, 32(1), 5-13.

Mortari, L. (Ed.) (2017). Service Learning: Per un apprendimento responsabile. Milano: FrancoAngeli.

Nancy, J. L. (2016). Forse perché il cinema è esso stesso contemporaneità?. In R. De Gaetano & F. Ceraolo (Eds.), Cinema Pensiero Vita. Conversazioni co Fata Morgana (33-55). Cosenza: Pellegrini.

Nicolosi, A. (2009). L’utilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie valori etici e opportunità occupazionali nelle cooperative sociali Libera Terra. In M. D’Amico & M. Lanfranchi (Eds.), Produzioni agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza: analisi economiche e politiche di intervento (pp. 407-422). Milano: FrancoAngeli.

Nigris, E., Balconi, B. & Zecca, L. (2019). Dalla progettazione alla valutazione didattica. Torino: Pearson.

Patera, S. (2022). Rappresentazioni e pratiche dell’agire inclusivo.: Un percorso metodologico e un’attività didattica a partire da un caso di studio. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 10(1), 304-318.

Pavone, M., Arenghi, A., Borgonovi, E., Ferrucci, F., Genovese, E. & Pepino, A. (2022). Un ponte tra università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente. Milano: FrancoAngeli.

Perretta P., & Perillo S. (2011). Esistenze mancate. In L. Melillo (Ed.), Carta straccia. Economia dei diritti sospesi. Napoli: Ad Est dell’Equatore.

Perretta P., (2013). Come la mozzarella su un letto di rucola. In A. Esposito (Ed.), Come camaleonti davanti allo specchio. La vita negli spazi fuori luogo. Napoli: Ad Est dell’Equatore.

Priore, A., & Presti, F. L. (2019). From Higher Education to work transition. The use of narrative in guidance paths. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, 19(2), 122-132.

Righetti, A. (2013). I budget di salute e il welfare di comunità. Metodi e pratiche. Roma-Bari: Laterza.

Righetti, A. (2014). I budget di salute e il welfare di comunità: metodi e pratiche. Roma-Bari: Laterza.

Rosati, N. (2019). Alternanza formativa e Service Learning: un connubio efficace per la formazione. CQIA Formazione, lavoro, persona, 18, 44-58.

Sanfelice di Bagnoli, V. (2014), La gestione manageriale delle aziende sequestrate. Rassegna Economica, 1, 241-249.

Sannella, A. (2021). Strumenti traslazionali per educare allo sviluppo sostenibile. In D. De Vincenzo, A. Riggio (Eds.), Per un’educazione alla sostenibilità nell’Università (pp. 21-38). Cassino: EUC.

Selmo, L. (2014). Democrazia, impegno e educazione: la metodologia del service-learning. Milano: Unicopli.

Sims, C. (2010). Service-Learning Mentoring for High School Transition and Student Leadership. Techniques: Connecting Education and Careers (J1), 85(4), 24-29.

Starace, F. (2011). Manuale pratico per l’integrazione sociosanitaria: il modello del budget di salute. Roma: Carocci Faber.

Striano, M. (2006). La pratica riflessiva nei contesti educativi e formativi. In P. De Mennato (Ed.), Progetti di vita come progetti di formazione (pp. 35-50). Pisa: ETS.

Tapia, M. N. (2006). Educazione e solidarietà. La pedagogia dell’apprendimento-servizio. Roma: Città Nuova.

Zadra, C. (2020). Il tutor esterno nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento): maestro invisibile alla ricerca di circolarità fra teoria e prassi. Excellence and Innovation in Learning and Teaching, 5(1), 29-43.

Downloads

Pubblicato

2023-12-19

Come citare

Belfiore, P., Esposito, A., & Tafuri, D. (2023). Beni Confiscati e Scuola: dalla narrazione alle esperienze di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento . Encyclopaideia, 27(67), 65–78. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/16827

Fascicolo

Sezione

Saggi