La razionalità limitata delle scelte educative

Autori

  • Simone Digennaro
  • Antonio Borgogni

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5045

Parole chiave:

Scelte educative, Solitarismo e Formalismo pedagogico, Educazione ragionevole

Abstract

Ai giorni d’oggi, i modelli cui si rifanno i sistemi educativi sono incorsi in rigidità e assiomi dottrinali che limitano l’efficacia degli interventi, poiché è venuta meno la capacità di adattamento alla realtà. Si tende ad applicare una gabbia di finta razionalità, in cui vengono definiti con rigidità obiettivi, tempi, strumenti - spesso sostenuti dogmaticamente - che corrono il rischio di uniformare l’azione educativa, non intervenendo direttamente sulle caratteristiche distintive di ogni individuo e sugli aspetti peculiari che contraddistinguono un contesto educativo da un altro. Questo è uno dei problemi principali che deve affrontare l’educazione odierna e un tema su cui occorre riflettere, in maniera approfondita, poiché viatico importante attraverso cui far transitare dei ragionamenti sulle implicazioni di carattere politico che ne possono derivare, e sui cambiamenti che potrebbero emergere nelle prassi educative quotidiane e nelle scelte strategiche e politiche di lungo corso.

Riferimenti bibliografici

Bauman, Z. (2006). Modernità liquida. Bari: Editori Laterza.

Bertin G. M. (1951). Introduzione al problematicismo pedagogico. Milano: Marzorati.

Bertin, G. M. (1973). Educazione alla ragione. Roma: Armando.

Bertin, G. M. (1981). Disordine esistenziale e istanza della ragione. Bologna: Cappelli.

Bertin, G. M., & Contini, M. G. (1983). Costruire l’esistenza. Roma: Armando.

Bertolini, P. (1983). Pedagogia e scienze umane. Bologna: CLUEB.

Canevaro, A., & Rossini, S. (1983). Dalla psicomotricità ad una diversa educazione fisica. Torino: Ed. Omega.

Canevaro, A., Cives, G., Frabboni, F., Frauenfelder E., Laporta, R., & Pinto Miverva F. (1993). Fondamenti di pedagogia e di didattica. Bari: Editori Laterza.

Censis (2014). La sfiducia crescente nella scuola. Un mese di sociale. Roma: Censis.

Dewey, J. (1938). Experience and Education. USA: Kappa Delta Pi.

Fofi, G. (2010). La disfatta del ceto pedagogico. Gli Asini, 2, 27-29.

Freire, P. (2005). Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino: EGA editore.

Gardner, H. (2006). Sapere per comprendere. Discipline di studio e disciplina della mente. Milano: Feltrinelli.

March, J. G. & Simon, A. (1993). Organisation (Second ed.). Cambrige (USA): Blackwell Publishers.

MIUR (2013). Focus “La dispersione scolastica”. Roma: Servizio Statistico.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editori.

Nussbaum, M. C. (2010). Une crise planétaire de l’education. Courrier International, 24 giugno.

OCSE (2011). Education indicators in focus. France: OECD.

Spadafora, G. (2010). Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia. Roma: Carocci.

United States Department of Education, Institute of Education Sciences, National Center for Education Statistics (2013). Public School Graduates and Dropouts from the Common Core of Data: School Year 2009-10.

Zoletto, D. (2007). Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Downloads

Pubblicato

2015-04-22

Come citare

Digennaro, S., & Borgogni, A. (2015). La razionalità limitata delle scelte educative. Encyclopaideia, 19(41). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5045

Fascicolo

Sezione

Saggi