La città che non c’è. Bambini, natura e ambiente urbano nella letteratura per l’infanzia

Autori

  • Giorgia Grilli Alma Mater Studiorum Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/9691

Parole chiave:

Letteratura per l’infanzia, Città, Natura, Infanzia, Romanticismo

Abstract

I ‘classici’ della letteratura per l’infanzia – scritti durante il grande processo di urbanizzazione nel mondo occidentale – non sono quasi mai ambientati in città, e anzi radicalizzano il legame tra infanzia e ambiente naturale come quello che, solo, consente all’infanzia di essere fino in fondo sé stessa. L’eredità romantica che associa il bambino alla natura ci rende impossibile pensare ai bambini come a proprio agio in città ed è ciò che forse ha portato molti intellettuali a sostenere, nel mondo contemporaneo quasi totalmente urbanizzato, l’idea della fine dell’infanzia. Se vogliamo immaginare (e auspicabilmente progettare) città che siano anche a misura dell’infanzia, occorre prendere coscienza delle proiezioni simboliche che, come cultura, ancora tendiamo ad associare ai bambini, provando a ‘naturalizzare’ la loro presenza anche negli ambienti urbani, come fanno alcuni autori e illustratori di libri per l’infanzia.

Riferimenti bibliografici

Barker, C. M. (2011). The Complete Book of Flower Fairies. London: Frederick Warne.

Barrie, J. M. (2000). Peter Pan. A Classic Illustrated Edition. San Francisco: Chronicle.

Bernardi, M. (2016). Infanzia e alterità. Incanti, disincanti, sintomi, tracce. Milano: Franco Angeli.

Beseghi, E., & Grilli, G. (2011). La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini. Roma: Carocci.

Beskov, E. (1910/1995). Tomtebobarten. Stokholm: Bonnier Carlsen.

Boas, G. (1973). Il culto della fanciullezza. Firenze: La Nuova Italia.

Browne, A. (1988). Voices in the Park. London: Doubleday.

Browne, A. (1989). The Tunnel. London: Walker Books.

Browne, A. (1983/2016). Gorilla. Roma: Orecchio acerbo.

Byatt, A. (2009). The Children’s Book. London: Chatto & Windus.

Faeti, A. (2001). Le ortensie e le macerie. Infanzia in guerra. In Hamelin Associazione (A cura di.), L’età d’oro. Storie di bambini, metafore d’infanzia (pp. 28–45). Bologna: Pendragon.

Faeti, A. (2010). I diamanti in cantina. Come leggere la letteratura per ragazzi. Cesena: Il Ponte vecchio.

Farnè, R., Bortolotti A., & Terrusi, M. (A cura di) (2018). Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche. Roma: Carocci.

Filograsso, I. (2015). Storie di metamorfosi. Identità, conformazione, cambiamento. RSE, 2, 85–98.

Goodman, P. (1960). Growing Up Absurd. Problems of Youth in the Organized Society. New York: Vintage Books.

Gray, P. (2013). Free to Learn. New York: Basic Books.

Higonnet, A. (1998). Pictures of innocence: the history and crisis of ideal childhood. London: Thames and Hudson.

Holloway, S., & Valentine, G. (2000). Children’s Geography. London: Routledge.

Hunt, P. (2000). Children’s Literature. London: Blackwell.

Innocenti, R. (2012). Cappuccetto Rosso. Una fiaba moderna. Milano: La Margherita.

James, A., Jenks, C., & Prout, A. (1998). Theorizing Childhood. Oxford: Polity Press.

Keeping, C. (1974). The Railway Passage. Oxford: Oxford University Press.

Keeping, C. (1975). Wasteground Circus. Oxford: Oxford University Press.

Keeping, C. (1989). Adam and the Paradise Island. Oxford: Oxford University Press.

Kingsley, C (1863). The Water Babies. London: Macmillan.

Milani, R., & Raimondo, R. (A cura di). (2017). The Child’s Experience of the City [Numero speciale]. Ricerche di pedagogia e didattica, 12(1) . https://rpd.unibo.it/issue/view/610.

Moon, S. (1983). Little Red Riding Hood. Mankato: Creative Company.

Nodelman, P. (2008). The Hidden Adult. Defining Children’s Literature. Baltimore: Johns Hopkins University.

Orlev, U. (2009). L’isola in via degli uccelli Milano: Salani.

Perkins, H. (2002). The Origins of Modern English Society. London: Routledge.

Pogue-Harrison, R. (1992). Foreste. L’ombra della civiltà. Milano: Garzanti.

Pogue-Harrison, R. (2000). Giardini. Riflessioni sulla condizione umana. Roma: Fazi.

Postman, N. (1991). La scomparsa dell’infanzia. Ecologia delle età della vita. Milano: Armando Editore.

Richter, D. (1992). Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine dell’infanzia nel mondo borghese. Firenze: La Nuova Italia.

Scherer, R., & Hocquenghem, G. (1976). Co-ire. Album sistematico dell’infanzia. Milano: Feltrinelli.

Shoard, M. (1980). The Theft of the Countryside. London: Maurice Temple Smith.

Shuttleworth, S. (2010). The Mind of the Child. Child Development in Literature, Science, and Medicine, 1840–1900. Oxford: Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199582563.001.0001.

Spinelli, J. (2013). Misha corre. Milano: Mondadori.

Trisciuzzi, L. (1990). Il mito dell’infanzia. Dall’immaginario collettivo all’immagine scientifica. Napoli: Liguori

Von Olfer, S. (1906). Etwas von den Wurzelrkindern. Esslingen: Schreibner.

Ward, C. (1978). The Child in the City. London: Architectural Press. https://doi.org/10.1007/BF02694719.

Ward, C. (1988). The Child in the Country. London: Bedford Square Press.

Warner, M. (2002). Fantastic Metamorphoses, Other Worlds. Oxford: Oxford University Press.

Westall, R. (1993). La grande avventura. Milano: Mondadori.

Downloads

Pubblicato

2019-07-30

Come citare

Grilli, G. (2019). La città che non c’è. Bambini, natura e ambiente urbano nella letteratura per l’infanzia. Encyclopaideia, 23(54), 65–91. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/9691

Fascicolo

Sezione

Saggi